"Rustiche frenesie e sogni fioriti"

Sappiate che il successo di questo dolce è garantito, a me lo hanno richiesto per ogni occasione. Si tratta di una crostata rustica farcita di ricotta, facilissima da preparare perché richiede una buona dose di approssimazione e imperfezione che la rendono perfetta.

Rustica alla Ricotta



Ingredienti 
per il ripieno:
500 gr di ricotta di pecora preferibilmente
gocce di cioccolato (quante ne vuoi...non indugerei sulle dosi precise,
che ne dici?) 
scorza di limone 
200 gr zucchero a velo 
cannella q.b.
per la frolla:
400 gr di farina 00 
150 gr burro 
200 gr di zucchero semolato (va bene anche quello di canna)
1 uovo 
un pizzico di sale 
1 bustina di lievito 
una manciata di mandorle sgusciate per guarnire

Procedimento
Iniziate preparando una frolla, predisponete la solita montagnetta di farina, lavoratela con il burro leggermente ammorbidito e tagliato a tocchetti, lo zucchero e l'uovo. 
Lavorate bene l'impasto, per circa 4/5 minuti, finché non vi sembrerà di poterci fare un castello di sabbia (deve avere l'aspetto della sabbia bagnata), aggiungete, infine, un pizzico di sale e il lievito.
Non spaventatevi se non avrà l'aspetto classico della pasta frolla, perché questa disomogeneità la rende particolarmente friabile e facilissima da preparare.
Intanto condisci la ricotta con lo zucchero a velo, il cioccolato, la cannella (a profusione per quanto mi riguarda) e con la scorza del limone
Prendete uno stampo da crostata di circa 26 cm di diametro, preferibilmente col piatto amovibile e iniziate a foderarlo con metà della frolla, cospargendo di briciole e appiattendo con il palmo della mano. 
Farcite adesso con uno strato corposo di crema di ricotta e sfogatevi con le briciole di impasto, cospargendole su tutta la superficie...come se piovesse.
Non preoccupatevi degli eventuali punti che rimangono scoperti, perché in forno tenderà a compattarsi.
Ultimate con le mandorle in superficie, prima di infornare a 180 gradi per un tempo di circa 40/45  minuti.
Quando la nostra crostata è pronta e ormai si è freddata, decorate con lo zucchero a velo e servite la fetta solo a chi lo merita davvero. È troppo buona per condividerla proprio con chiunque. 



Commenti

  1. è quella che in Veneto viene chiamata Sbrisolona?

    RispondiElimina
  2. Mio caro Davide...la torta sbrisolona non prevede una farcitura di crema o ricotta...ed è ancora più grassa e friabile...meglio quella con la nostra ricotta!

    RispondiElimina
  3. mmm...questa mia mamma la fa...è uno spettacolo!!! Brava chiaretta, avevi ragione, mi piace "molto"...ottima scelta!!! elisa

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari